Film statunitense d’animazione del 1970, tratto da una storia di Tom McGowan e Tom Rowe
TRAMA : nel cuore di Parigi della Bell’Epoquè, fine primo decennio del ‘900, vivono Duchessa, Bizet, Minou’ e Matisse, una gatta e i suoi tre piccoli che mentre si dilettano nel canto, pittura e pianoforte, le loro passioni, vengono addormentati dal maggiordomo, Edgar, che se ne vuole sbarazzare perchè ha scoperto che la padrona di casa, Madame Adelaide, una benestante ex-cantante lirica affezionatissima ai suoi animali, li ha nominati come eredi di tutti i suoi beni nel testamento. I micetti e la sua mamma vengono perciò abbandonati lontano dalla loro casa ma, grazie all’incontro con Romeo, un gatto vagabondo dal cuore grande e generoso riusciranno a tornare dalla loro padrona, non prima però di aver vissuto un’affascinante avventura, insieme anche al loro amico topino, Groviera, accompagnati dall’irresistibile jazz suonato dagli amici di Romeo e dopo aver incontrato altri simpatici personaggi come le sorelle oche Adelina e Guendalina, che provano ad insegnare a nuotare a Romeo e i cani Lafayette e Napoleone, due vecchi cani di campagna che daranno il loro importante contributo nell’intralciare il maleintenzionato maggiordomo.
E DOPO PARLIAMO: di solidarietà, di amicizia, di amore e anche del talento che ciascuno possiede che, se riconosciuto, coltivato e sviluppato, diventa uno “strumento” che in accordo con altri “strumenti” può dare vita a esperienze costruttive e risolutive nei diversi ambiti dell’esistenza senza rinunciare alla gioia e al divertimento.
CURIOSITA’: è il primo lungometraggio d’animazione della Walt Disney Production dopo la morte di Walt Disney
NOTE: il 1 e 2 giugno tornano al cinema restaurati e in digitale
Daniela De Santis, psicologa del lavoro, esperta in Formazione, sviluppo competenze e crescita personale (La finestra sul mare)